
La domanda mi pare legittima e la prima risposta che mi viene alla mente è: NO! Queste risorse non ci sono!
Ma poi mi chiedo: è davvero così?
Nelle aziende private che raggiungono una certa dimensione, diventa prioritario razionalizzare l' organizzazione del lavoro. Esistono fior di professionisti, estranei alle aziende, che sono chiamati a risolvere questo problema.
Personalmente, un milione di anni fa, fui vittima io stesso di una riorganizzazione aziendale: fui costretto a trasferirmi in un' altra sede della Azienda per cui lavoravo. Enorme disagio iniziale, ma poi ne fui contento perchè, effettivamente, la mia attività e persino la mia posizione gerarchica ne trassero un gran beneficio, per non parlare dei benefici che, ovviamente, ne trasse l' Azienda stessa.
Sappiamo tutti, perfettamente, che gran casino ridondante sia la pubblica amministrazione: qualsiasi azienda privata gestita in questo modo sarebbe fallita da un pezzo.
Dunque, non è azzardato ipotizzare che forze dell' ordine e magistratura abbiano organici più che sufficienti, persino eccessivi, ma che siano mal impiegate.
Dunque, è ovvio che le preoccupazioni dell' articolista siano fondate, ma è altrettanto ovvio che è arrivato il momento di riorganizzare il carrozzone statale, cominciando dai settori più vitali, fra i quali spiccano, giust' appunto, i due citati.
Diverso il discorso delle carceri: lì c' è poco da razionalizzare (probabilmente). Il numero delle celle c'è ed è sufficiente, oppure non c'è! E tutti sappiamo che NON C'E'!
Anche mettendo subito mano alla soluzione di questi problemi (e non dubito che il Governo voglia farlo), ci vuole comunque tempo, tanto tempo.
E nel frattempo, allora, cosa ne sarà dei provvedimenti contenuti nel pacchetto sicurezza?
Io non sono del tutto pessimista perchè confido nel senso dello Stato di forze di polizia e magistrati e nella loro italica "immaginazione", quella che ha permesso a questa nazione di superare difficoltà apparentemente insuperabili e che avrebbero seppellito per sempre altri popoli.
Secondo me è importante che il nuovo Governo riesca a far sentire questi servitori dello Stato spalleggiati e sostenuti politicamente.
Già, perchè una delle nostre tragedie nazionali è sempre stata che gli statali in generale e quelli delle forze dell' ordine in particolare, si sono sempre sentiti abbandonati, quando non apertamente osteggiati, dalla cultura politica predominante in questi lunghi decenni: quella catto-marxista.
Se cambierà questa cultura (e il nuovo Governo DEVE farla cambiare perchè è la Priorità delle Priorità) allora i nostri statali riusciranno a fare miracoli anche nel casino in cui sono chiamati ad operare attualmente.
Spero di non aver peccato di eccessivo ottimismo, questa mattina ....

HOME
4 commenti:
Par concordo con te, tra l'altro ieri leggevo un articolo in cui si intervistava la Bongiorno, presidente della commisione giustizia, che mi sembrava avesse le idee molto chiare a proposito.
Inoltre quelli che in tanti non sanno,(tanto per parlare di spreco pubblico), che ci sono "23 carceri finanziate, realizzate in toto o in parte, che sono rimaste o non terminate oppure vuote e rischiano il degrado” che vanno dal Sud, al Nord dell' Italia, incominciassero a recuperare quelle. Ovviamente ci sarebbe il problema del personale qualificato, (chissà se si può utilizzare personale dell'amministrazione pubblica in esubero?) Questa la vedo difficile...eh! eh! Ciao
Be', allora ho avuto ragione ad inserire l' avverbio "probabilmente" anche nel discorso carceri!
Grazie della informazione, Shadang ...
Se ri ricordi dove era l' intervista alla Bongiorno, mi farebbe piacere leggerla.
Buona giornata!
Eccolo:
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=I6MWZ
Sulle carceri puoi leggere questo post:
http://www.reti-invisibili.net/morticarceri/articles/art_5511.html
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=216545
http://www.latvdellaliberta.it/schedaVideo.aspx?id=670
http://www.formiche.net/dettaglio.asp?id=66563&id_sezione=66459
Grazie, amico!
Posta un commento